Recupera password

In primo piano

RETRIBUZIONE

Rimborsi spese e trasferte: la corretta registrazione a LUL

Il Libro unico del lavoro assolve la funzione essenziale di documentare, a ogni singolo lavoratore, lo stato effettivo del proprio rapporto di lavoro e, agli organi di vigilanza, lo stato occupazionale dell’impresa.

La Legge 6 agosto 2008, n. 133 ha stabilito che devono essere indicate nel Libro unico del lavoro anche le somme erogate dal datore di lavoro a titolo di rimborsi spese.

Tale disposizione vale sia per i dipendenti che per i collaboratori coordinati e continuativi.



NEWS

a cura di studiomarini.net

VIDEOCONFERENZA

Oggi, ore 10.30, "La nuova Maxi Deduzione al costo del lavoro 2024: normativa e aspetti pratici"

Oggi, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, si è svolta in diretta streaming la Videoconferenza La nuova Maxi Deduzione al costo del lavoro 2024: normativa e aspetti pratici, con l'obiettivo di far luce sui dubbi interpretativi e le difficoltà operative della nuova misura, che vede la sua applicazione pratica nelle prossime dichiarazioni dei redditi. Vengono analizzati vari aspetti: i soggetti beneficiari, la gestione degli incrementi occupazionali, i riflessi sui gruppi societari, i meccanismi per il calcolo della maggiorazione del 120%, e del 130% riservato alle categorie di lavoratori svantaggiati. Il tutto, alla luce delle indicazioni fornite dalla Circolare 1/E/2025 dell’Agenzia delle Entrate. Inoltre, vengono illustrate le procedure di applicazione pratica, in particolare nella dichiarazione dei redditi delle imprese, le implicazioni fiscali e i controlli che verranno effettuati dalle autorità competenti.

La registrazione del corso sarà disponibile nella tua Area Privata e all'interno dell'Archivio.


NOVITÀ MYSOLUTION

Nuovo rilascio Newsletter del Quotidiano: più contenuti, nuovo design, stessa autorevolezza

La Newsletter del Quotidiano MySolution si rinnova con aggiornamenti grafici e contenuti arricchiti da modifiche mirate e significative, progettate per valorizzare le informazioni e offrire un’esperienza di lettura più chiara ed efficace.

Ecco le principali novità che coinvolgono la Newsletter del Quotidiano Fisco&Società e del Quotidiano Lavoro ...


IMPOSIZIONE FISCALE

Agenzia delle Entrate: le FAQ sul recupero del cd. Bonus Natale nella dichiarazione dei redditi

In data 18 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di richiedere in sede di dichiarazione dei redditi il cd. "bonus Natale", ex art. 2-bis , decreto-legge n. 113/2024.


VIGILANZA SUL LAVORO

INL: la corretta modalità di anticipo del TFR

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro - con Nota del 3 aprile 2025, prot. n. 616 - ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla legittimità della prassi di anticipo mensile del TFR in busta paga, al di fuori del periodo di vigenza della Qu.I.R.   


INAIL, DENUNCE E COMUNICAZIONI

INAIL: apertura sportello ed elenco in ordine cronologico nell’Avviso pubblico formazione e informazione 2024

In data 23 aprile 2025, l’INAIL ha comunicato che lo sportello informatico per l’inserimento degli allegati n. 6, 7, 8 è aperto dalle ore 12:00 del 24 aprile 2025 alle ore 12:00 del 23 maggio 2025.

Pubblicato, inoltre, anche il “Manuale utente e regole tecniche” nonché il file “Elenco docenti” per l’upload dei documenti.


LAVORO SPORTIVO

Pubblicato il terzo elenco delle mansioni del lavoro sportivo

In data 17 aprile 2025, il Ministero per lo Sport ha pubblicato il decreto contenente il terzo elenco delle mansioni rispetto a quelle indicate nell’art. 25, comma 1 , D.Lgs. n. 36/2021, (atleta, allenatore, istruttore, direttore tecnico, direttore sportivo, preparatore atletico e direttore di gara), che, sulla base dei regolamenti delle Federazioni sportive nazionali e delle Discipline sportive associate, sono necessarie per lo svolgimento di una disciplina sportiva.

  


CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

CCNL Terziario (Genova): Firmato l’accordo sulle assunzioni a tempo determinato sulla stagionalità

Il 16 aprile 2025 è stato siglato - tra CONFCOMMERCIO Genova e la FISASCAT CISL di Genova, la UILTUCS Liguria - un accordo territoriale in materia di assunzioni a tempo determinato per ragioni di stagionalità.


FINE RAPPORTO DI LAVORO

Mancato rispetto degli orari durante la pausa pranzo

La Cassazione - con ordinanza del 6 aprile 2025, n. 9081 - è intervenuta in merito al licenziamento per giusta causa intimato ad un lavoratore con qualifica di quadro, che si era sistematicamente sottratto all'osservanza dell'orario di lavoro, prolungando illegittimamente la pausa pranzo e anticipando l'orario di uscita.


INPS, PENSIONI

Pubblicati i dati dell’Osservatorio sui flussi di pensionamento 2024

Il 23 aprile 2025 l’INPS ha pubblicato i dati dell’Osservatorio sul monitoraggio dei flussi di pensionamento, relativamente ai trattamenti pensionistici con decorrenza nel 2024 e nel primo trimestre del 2025, rilevati al 2 aprile 2025. Sono disponibili anche i dati navigabili.


Nuovi rilasci per MIA Fisco e MIA Lavoro

La Suite MIA si potenzia con il Tool Fac-simili MIA Lavoro e funzionalità caricamento file

L’offerta dell’Intelligenza Artificiale di MySolution continua a crescere, con nuove funzionalità progettate per rendere ancora più efficiente e flessibile il lavoro quotidiano degli Studi professionali. 


CONSIGLIATI DALLA REDAZIONE

DIMISSIONI

Dimissioni per fatti concludenti: gli ulteriori chiarimenti del Ministero del Lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - con Circolare 27 marzo 2025, n. 6 - ha illustrato i principali interventi attuati con la Legge 13 dicembre 2024 n. 203 , recante “Disposizioni in materia di lavoro”, che fornisce le prime indicazioni operative sulle novità in materia di:

  1. somministrazione di lavoro,
  2. lavoro stagionale,
  3. periodo di prova,
  4. comunicazioni in materia di lavoro agile,
  5. dimissioni per fatti concludenti.

Relativamente al punto 5, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro in data 2 aprile 2025 ha richiesto chiarimenti puntuali che il MLPS ha fornito con Nota 10 aprile 2025, prot. n. 2504 (leggasi n. 5257 ).

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 23 aprile 2025

DIRITTO DEL LAVORO

Collegato Lavoro: il Ministero illustra le novità

La Legge 13 dicembre 2024, n. 203 (Disposizioni in materia di lavoro), dal 12 gennaio 2015 ha introdotto molte modifiche alla disciplina di alcuni istituti del diritto del lavoro. Per quanto concerne la somministrazione, i contratti a termine per le attività stagionali, la durata del periodo di prova, il termine per le comunicazioni obbligatorie in materia di lavoro agile nonché le c.d. dimissioni di fatto, il Ministero del Lavoro ha recentemente fornito le proprie indicazioni in materia. Si propone il punto su quanto occorre sapere.

Circolare monografica di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 22 aprile 2025

INPS, DENUNCE E COMUNICAZIONI

Nuova classificazione ATECO: quali effetti dal 1° aprile 2025?

Dal 1° aprile 2025, l’INPS ha adottato ufficialmente la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, predisposta dall’ISTAT e recepita a livello nazionale con riferimento alla versione europea NACE rev. 2.1, secondo quanto previsto dal Regolamento delegato (UE) 2023/137.

L’adeguamento è stato reso operativo attraverso la Circolare INPS 31 marzo 2025, n. 71 e ha comportato un aggiornamento sostanziale della Procedura “Iscrizione e Variazione azienda”, del Manuale INPS di classificazione dei datori di lavoro e delle modalità di compilazione dei flussi Uniemens, con rilevanti implicazioni operative per i professionisti del lavoro.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 18 aprile 2025

AGEVOLAZIONI E INCENTIVI

Bonus Under 35 e Donne al via

Nella giornata del 16 aprile 2025, sono stati pubblicati i decreti attuativi per l’applicazione del Bonus Giovani, previsto dall’articolo 22 e del Bonus Donne, come definito dall’articolo 23 , del Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito con modificazioni dalla Legge n. 95/2024 ).

I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative dell’esonero contributivo totale per l’assunzione a tempo indeterminato o la trasformazione del contratto in un rapporto di lavoro stabile, di lavoratori Under 35 che non sono mai stati occupati a tempo indeterminato e di Donne prive di impiego regolarmente retribuito.

Prima lettura di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 17 aprile 2025

DIRITTO DEL LAVORO

Proposta di legge a favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche

Il 12 settembre 2023, la Camera dei Deputati ha presentato una Proposta di legge avente ad oggetto la modifica della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 (recante “Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”), e anche di altre disposizioni recanti misure a favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche. La commissione Lavoro della Camera, il 18 febbraio 2025, ha dato il via libera al testo che approderà per la discussione in Aula.

Si propone l'esame del contenuto di tale provvedimento, che si compone di soli 3 articoli ma molto significativi.

Circolare monografica di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 16 aprile 2025

INPS, DENUNCE E COMUNICAZIONI

Bonus nuovi nati 2025: istruzioni per la presentazione delle domande

La Legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027” (c.d. Legge di Bilancio 2025), all’articolo 1, comma 206 , prevede l’erogazione di un importo una tantum pari a 1.000 euro (c.d. Bonus nuovi nati) per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 al fine di incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno.

Con Circolare 14 aprile 2025, n. 76, l’INPS illustra la disciplina del Bonus nuovi nati e fornisce le indicazioni per la presentazione delle relative domande.

Prima lettura di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 15 aprile 2025

DIRITTO DEL LAVORO

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: la proposta di legge

Il 27 febbraio 2025 l’Assemblea della Camera dei Deputati ha approvato in prima lettura la proposta di legge C. 1573-A (di iniziativa popolare), recante le disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell'impresa, che ora passerà all'esame del Senato. Si propone, in sintesi, il contenuto della citata proposta.

Circolare monografica di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 14 aprile 2025

DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro subordinato o autonomo? Nasce il contratto misto

Tra le novità normative introdotte dalla Legge 13 dicembre 2024, n. 203, l’articolo 17 disciplina, in maniera organica e innovativa, il cosiddetto “contratto misto”.

Questa nuova forma contrattuale mira a regolare situazioni lavorative ibride, dove si fondono caratteristiche tipiche del lavoro subordinato con elementi distintivi del lavoro autonomo.

Tale intervento normativo offre soluzioni flessibili alle mutate esigenze produttive e alle dinamiche di mercato sempre più orientate alla multidisciplinarietà e all'autonomia gestionale del lavoratore.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 11 aprile 2025

 
PODCAST

Welfare aziendale: l'Agenzia dell'Entrate boccia i piani a carattere premiale

I sistemi di welfare non possono essere oggetto di sistemi premiali e di misurazioni di performance individuali. Questo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la propria risposta ad Interpello del 20 marzo 2025, n. 77 . L’intervento dell’Amministrazione finanziaria conferma quanto già consolidato da tempo in tema di servizi e beni offerti alla generalità dei dipendenti o a categorie omogenee degli stessi: il welfare non può assumere carattere meramente premiale.

Con Francesco Geria analizziamo tali aspetti.


IMPOSIZIONE FISCALE

Verbali di conciliazione sottoscritti con soggetti residenti all’estero: imponibilità fiscale delle somme

Con l’Interpello n. 98 del 14 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate, nel riscontrare uno specifico quesito posto da un contribuente, si è espressa in merito alla qualificazione fiscale delle somme corrisposte a un cittadino italiano, fiscalmente residente in Spagna, a seguito di una conciliazione giudiziale per licenziamento con una società italiana, confermando che dette somme devono essere tassate secondo la normativa italiana per i periodi in cui il contribuente era residente in Italia.


CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di Giurisprudenza 24 aprile 2025, n. 595

La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: il necessario accertamento della responsabilità causale dell’illecito del datore di lavoro in caso di infortunio sul lavoro; la natura tassativa delle ipotesi di sgravio contributivo; i termini di prescrizione per la potestà sanzionatoria di INPS ...


LAVORO SUBORDINATO

Rider, il like rende dipendenti

Il ranking reputazionale esclude l'autonomia dei fattorini

Il ranking reputazionale esclude l'autonomia del rider. Infatti, qualora il lavoratore sia soggetto a un algoritmo che ne valuta l'attività con conseguenze retributive (per esempio, assegnando l'orario di lavoro in fasce più o meno remunerative a seconda dell'affidabilità del lavoratore o privando di occasioni di lavoro i lavoratori meno performanti), l'attività del ciclo-fattorino non può essere qualificata autonoma. Lo precisa il ministero del lavoro nella circolare n. 9/2025 .


PROFESSIONISTI

Psicologi, vola il fatturato e crescono i professionisti

Il «grande bisogno di psicologia» nel nostro Paese è testimoniato dall'ascesa del fatturato totale della categoria che eroga prestazioni a un'utenza che (sempre più) necessita di supporto a causa dell'aumento dei disturbi emotivi: dai 740 milioni del 2012 si è, infatti, passati ai 2,15 miliardi dello scorso anno. 


a cura di Studio Platti - Consulenza del Lavoro


A quali dirigenti spetta l’una tantum prevista dall’accordo di rinnovo del CCNL Dirigenti PMI Confapi?

MASTER LAVORO 2024/2025

Disponibile la registrazione dell'incontro di aprile del Master MySolution Lavoro Le scritture contabili del personale dipendente (Risposte ai quesiti)

È disponibile la registrazione dell'incontro di aprile del Master MySolution Lavoro Le scritture contabili del personale dipendente (Risposte ai quesiti).
Nel corso dell'incontro vengono trattati in maniera dettagliata i quesiti pervenuti nella giornata di Aggiornamento e Applilcazione pratica del Master MySolution Lavoro che si è svolto in diretta il 17 aprile e che ha fornito una guida operativa per affrontare con consapevolezza le rilevazioni contabili legate alla gestione del personale. 


Videopillola

Le novità dal 14 al 20 aprile 2025 

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: bonus giovani e donne; denuncia/comunicazione di infortunio; bonus nuovi nati 2025; TFR; rettifica ATECO 2025; conversione dei permessi di soggiorno; variazione del tasso di interesse; lavoro intermittenti...


MASTER LAVORO 2024/2025

Disponibile la registrazione dell'incontro di aprile del Master MySolution Lavoro Le scritture contabili del personale dipendente

È disponibile la registrazione dell'incontro di aprile del Master MySolution Lavoro Le scritture contabili del personale dipendente.
La rilevazione, che consente di registrare e interpretare correttamente i fatti economici e finanziari aziendali, è alla base di una contabilità chiara e conforme ai principi normativi. Il corso fornisce una guida operativa per affrontare con consapevolezza le rilevazioni contabili legate alla gestione del personale. 


GUIDE OPERATIVE

Colf e badanti: gestione del rapporto di lavoro

La Guida “Colf e badanti: gestione del rapporto di lavoro” affronta con taglio pratico ed estremamente operativo tutti gli aspetti contrattuali, contributivi e assicurativi del lavoro domestico, grazie a un’analisi dettagliata delle disposizioni contenute nel CCNL per il personale domestico. Per ciascun capitolo sono presenti esempi, schemi e tabelle di sintesi che rendono l’opera intelligibile.
In particolare, la Guida è aggiornata con i nuovi minimi retributivi e con la circolare 30 gennaio 2025, n. 29 che ha comunicato gli importi dei contributi dovuti per l'anno 2025 per il lavoro domestico.


PODCAST

Auto ad uso promiscuo e tracciabilità spese di trasferta: il punto da Fondazione Studi

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, in data 11 aprile 2025, ha diffuso un interessante approfondimento sulle novità introdotte dalla L. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) in tema di autovetture concesse in uso promiscuo ai lavoratori e di tracciabilità delle spese di trasferta. Nel documento vengono analizzati alcuni aspetti di criticità delle nuove disposizioni: in particolare la gestione dei vari “regimi” di determinazione del fringe benefit auto e della concomitanza tra indennità di trasferta e spese rimborsate.

Con Francesco Geria analizziamo tali aspetti.

 


Videoconferenza

Disponibile la registrazione della 3ª Giornata del Percorso Dichiarativi 2025: Dichiarazione 730/2025

Disponibile la registrazione della 3ª Giornata del Percorso Dichiarativi 2025: Dichiarazione 730/2025.
Il corso fornisce una panoramica esaustiva dei quadri che compongono il modello 730/2025. In particolare, dopo una prima parte di carattere generale dedicata all’analisi delle caratteristiche, si concentra sulle tipologie reddituali dichiarabili nel modello e sui principali oneri deducibili e detraibili. 


MASTER FISCO 2024/2025

Disponibile la registrazione dell'incontro di aprile del Master MySolution Redditi di società e imprese. Determinazione delle imposte e novità in Dichiarazione (Risposte ai quesiti)

È disponibile la registrazione dell'incontro di aprile del Master MySolution Redditi di società e imprese. Determinazione delle imposte e novità in Dichiarazione (Risposte ai quesiti).
Nel corso dell'incontro vengono trattati in maniera dettagliata i quesiti pervenuti durante gli incontri di Aggiornamento e di Applicazione pratica del Master MySolution che si sono svolti in diretta il 9 aprile.


MASTER FISCO 2024/2025

Disponibile la registrazione dell'incontro di aprile del Master MySolution Redditi di società e imprese. Determinazione delle imposte e novità in Dichiarazione (pratica)

È disponibile la registrazione dell'incontro di aprile del Master MySolution Redditi di società e imprese. Determinazione delle imposte e novità in Dichiarazione (pratica).
La riforma fiscale ha riscritto in modo significativo il TUIR, determinando un impatto trasversale su tutte le categorie di reddito. Le società di capitali, in particolare, devono confrontarsi con numerose modifiche al Modello Redditi SC 2025, molte delle quali derivano dalla riforma, mentre altre scaturiscono da interventi normativi successivi. Alcune disposizioni presentano effetti transitori, determinando un’applicazione differenziata tra vecchie e nuove regole. La sessione pratica del Corso è dedicata alla compilazione dei quadri interessati dalle modifiche, con esempi concreti e calcoli analitici.


Guide in vetrina

Articoli Più Letti

  1. CIRCOLARE MONOGRAFICA

    Rimborsi spese e trasferte: la corretta registrazione a LUL

    24 aprile 2025

    di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato

  2. NEWS

    INL: la corretta modalità di anticipo del TFR

    24 aprile 2025

  3. NEWS

    Mancato rispetto degli orari durante la pausa pranzo

    24 aprile 2025

  4. NEWS

    Agenzia delle Entrate: le FAQ sul recupero del cd. Bonus Natale nella dichiarazione dei redditi

    24 aprile 2025

  5. NEWS

    Pubblicato il terzo elenco delle mansioni del lavoro sportivo

    24 aprile 2025

  1. Rimborsi spese e trasferte: la corretta registrazione a LUL

    CIRCOLARE MONOGRAFICA

    24 aprile 2025

    di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato

  2. Dimissioni per fatti concludenti: gli ulteriori chiarimenti del Ministero del Lavoro

    CIRCOLARE MONOGRAFICA

    23 aprile 2025

    di studiomarini.net

  3. Tfr, no al pagamento mensile

    ITALIA OGGI

    23 aprile 2025

    di Daniele Cirioli

  4. Circolare per il Cliente 18 aprile 2025, n. 280

    CIRCOLARE PER IL CLIENTE

    18 aprile 2025

    di studiomarini.net

  5. INL: la corretta modalità di anticipo del TFR

    NEWS

    24 aprile 2025

  1. Come e quando comunicare il nominativo del RLS ad INAIL

    SCHEDA PRATICA

    26 marzo 2025

    di Barbara Garbelli

  2. Le scritture contabili del personale: retribuzione, ritenute fiscali e previdenziali

    CIRCOLARE MONOGRAFICA

    2 aprile 2025

    di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato

  3. Bonus Under 35 e Donne al via

    PRIMA LETTURA

    17 aprile 2025

    di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato

  4. Assunzioni agevolate

    GUIDA

    1 aprile 2025

    di Emanuele Maestri

  5. Come gestire il distacco in Italia di lavoratori dipendenti

    SCHEDA PRATICA

    9 aprile 2025

    di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato