Recupera password

In primo piano

ADEMPIMENTI

PEC amministratori: la procedura per la comunicazione alla CCIAA

Dal 1° gennaio 2025, tutti gli amministratori di società sono tenuti a possedere un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale, da comunicare al Registro delle imprese. Questo obbligo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025, riguarda sia le società di persone sia quelle di capitali, comprese le reti di imprese in alcuni casi, ma esclude le società semplici (fatta eccezione per l’attività agricola), le società di mutuo soccorso, i consorzi e gli altri enti non costituiti in forma societaria. Anche i liquidatori, se presenti, sono soggetti all’obbligo. Le società costituite dal 2025 devono comunicare la PEC degli amministratori al momento dell’iscrizione, mentre quelle già esistenti hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per adeguarsi. Non è ammesso utilizzare la PEC aziendale come indirizzo personale dell’amministratore: ogni amministratore deve avere una propria casella. Tuttavia, lo stesso indirizzo PEC personale può essere utilizzato per più società in cui si ricopre la carica.



News

Novità MyStore

Il tuo Store si rinnova: più chiaro, più veloce, più conveniente!

Gentile Professionista,

abbiamo appena rilasciato la nuova versione di MyStore, lo Store MySolution on line, riorganizzato graficamente, per offrirti una consultazione e un'iscrizione più chiara e veloce ai Corsi di formazione disponibili.


CORSO SPECIALISTICO

Oggi, ore 14.30, "Antiriciclaggio: le verifiche della GdF negli studi dei commercialisti"

Oggi, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, si è svolto online in diretta streaming il Corso specialistico dal titolo Antiriciclaggio: le verifiche della GdF negli studi dei commercialisti, con l'obiettivo di approfondire il ruolo dei commercialisti nel sistema di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, alla luce delle recenti attività ispettive condotte dalla Guardia di Finanza. Sono analizzati i principali ambiti di controllo, a partire dalle modalità di accesso presso gli studi professionali fino alla verifica del corretto adempimento degli obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio. 

Sono previste tariffe agevolate per abbonati alla Piattaforma MySolution.


CORSO SPECIALISTICO

Martedì 23 settembre, ore 9.30, "La predisposizione e revisione del Report di Sostenibilità" - 1ª Giornata

Martedì 23 settembre, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, si svolgerà in diretta streaming la 1ª Giornata del nuovo Corso specialistico "La predisposizione e revisione del Report di Sostenibilità", dal titolo Le disposizioni statuite dai principi per la redazione del Report di Sostenibilità.

Sono previste tariffe agevolate per abbonati alla Piattaforma MySolution.


CONSIGLIATI DALLA REDAZIONE

AGEVOLAZIONI

Auto aziendali: nuova tassazione rimandata alle assegnazioni dopo il 30 giugno 2025

Arriva la tanto attesa proroga per le auto aziendali benzina e diesel. Nell’ambito delle novità introdotte alla Camera sul Decreto “bollette” , sul cui ddl di conversione in legge il Governo ha ottenuto la fiducia ieri, 15 aprile 2025, viene infatti esclusa la stretta introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 per le autovetture ordinate entro il 31 dicembre 2024 e concesse in uso promiscuo ai dipendenti dal 1° gennaio al 30 giugno 2025.

Commento di Marco Bomben | 16 aprile 2025

ADEMPIMENTI

Passaggio a ATECO 2025 da maneggiare con cura

Si avvicina il 1° aprile 2025, termine entro il quale entrerà in vigore l’obbligo per imprese e professionisti di utilizzare la nuova classificazione ATECO 2025. Il passaggio dai vecchi ai nuovi codici attività è certamente facilitato dalle diverse utility presenti nei software gestionali, ma non deve essere sottovalutato poiché il restyling operato alla codifica è profondo e deve essere affrontato con la dovuta attenzione.

Commento di Sandra Pennacini | 28 febbraio 2025

ADEMPIMENTI

Registrazione e conservazione delle fatture: le FAQ del 13 febbraio 2025

Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti rilevanti in merito alla registrazione delle fatture nel regime di contabilità semplificata con opzione per il criterio delle registrazioni. Tali precisazioni, emerse nel corso di una videoconferenza con la stampa specializzata del 5 febbraio 2025 e successivamente pubblicate sul sito dell’Agenzia il 13 febbraio 2025, hanno generato grande interesse tra gli operatori del settore. L’Agenzia ha confermato la possibilità di considerare valide le registrazioni effettuate in base alla data di effettuazione dell’operazione, anziché alla data di trasmissione al Sistema di Interscambio (c.d. SdI).

Commento di Stefano Setti | 18 febbraio 2025

 
IRPEF

Novità sui bonus edilizi: i chiarimenti della circolare n. 8/E delle Entrate

La circolare n. 8/E dell’Agenzia delle Entrate del 19 giugno 2025 fornisce chiarimenti utili circa le novità sulle detrazioni fiscali per interventi di recupero edilizio, efficienza energetica, sismabonus e superbonus, in attuazione della Legge di Bilancio 2025. Le principali modifiche riguardano la rimodulazione delle aliquote, le condizioni di accesso alle agevolazioni e l’esclusione di alcune tipologie di interventi dagli incentivi. Resta inteso che continuano ad applicarsi le disposizioni non modificate relative alle detrazioni in esame e per le quali valgono i relativi chiarimenti di prassi, ove compatibili.


DOGANE

Riforma “Accise” e SOAC: tutti gli interventi nella circolare illustrativa n. 13/2025 dell’Agenzia delle Dogane

La circolare n. 13/2025 illustra tutte le novità della riforma “Accise” introdotta con il D.Lgs. n. 43/2025, che modifica il TU “Accise” n. 504/1995 e che sarà in vigore dal 1° gennaio 2026, impegnando però le imprese ad attività preparatorie da eseguire fin da subito. Il centro del sistema è, poi, il SOAC, il soggetto obbligato accreditato che, in virtù della speciale qualifica ottenuta per riconoscimento da parte dell’autorità doganale, sarà meritevole di benefici e vantaggi amministrativi e operativi, tra i quali si annovera la riduzione delle fideiussioni per le merci detenute in regime di sospensione d’imposta.


IRPEF

Bonus edilizi: calcolo detrazione con i nuovi limiti della Legge di Bilancio

Con la circolare n. 6/2025, l’Agenzia delle Entrate si è soffermata sulle novità in materia di detrazioni così come introdotte dall’art. 1, comma 10, della Legge n. 207/2024, Legge di Bilancio 2025. La Manovra, con riferimento ai percettori di redditi complessivamente superiori a 75.000 euro, ha introdotto alcuni limiti per la fruizione delle detrazioni IRPEF, limiti parametrati non solo al reddito complessivo ma anche al numero di figli a carico presenti nel nucleo familiare. La nuova norma si applica anche ai bonus edilizi, rispetto ai quali si dovrà tenere conto altresì dei paletti previsti dalle rispettive discipline di riferimento.


CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 20 giugno 2025, n. 758

La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: deducibili i costi per accantonamenti al fondo TFM degli amministratori, individuazione del momento di realizzo di plusvalenze, eredi non soggetti a responsabilità solidale, iscrizione di ipoteca anche senza presupposti per l’espropriazione, responsabilità del professionista incaricato degli adempimenti tributari.

a cura di Fabio Pace

Videoconferenza

Disponibile la registrazione della 8ª Giornata del Percorso Dichiarativi 2025: Compilazione del Quadro RW

Disponibile la registrazione della 8ª Giornata del Percorso Dichiarativi 2025: Compilazione del Quadro RW.

Il Corso approfondisce le regole e le criticità connesse alla compilazione del quadro RW. 


IRPEF

Bonus edilizi, conta il risultato

Il 50% per la prima casa anche se adibita tale a fine lavori

Bonus edilizi per recupero del patrimonio edilizio, per efficientamento energetico e per interventi antisismici nella percentuale maggiore del 50%, in luogo di quella ordinaria del 30/36%, per gli interventi eseguiti sull'unità immobiliare adibita, anche a chiusura dei lavori, ad abitazione principale dal proprietario o dal titolare di diritti reali. 


ACCERTAMENTO

Concordato: software adeguato

Il programma conteggia i redditi per contribuenti Isa alti

Il software per l'elaborazione del concordato preventivo biennale (Cpb) 2025/2026 si adegua alle modifiche introdotte con il recente decreto correttivo e alle nuove scadenze disposte dal recente decreto fiscale. Non rileva, quindi, la maggiorazione per gli incrementi occupazionali, in vigore nel triennio 2025/2027, mentre il programma tiene conto delle soglie massime degli incrementi di reddito per i contribuenti con voti Isa più alti e slitta, al 21 luglio prossimo, il termine per il pagamento della sostitutiva sul reddito incrementale.



Una s.r.l. trasformata in s.a.s. nel corso dell’anno x (prima della scadenza del termine di approvazione/deposito del bilancio x-1) è obbligata ad approvare/depositare al Registro delle imprese il bilancio dell'anno x-1?

SOFTWARE MYSOLUTION

Nuovo Software MySolution: Calcolo convenienza Cedolare secca vs Irpef 2024

È online il nuovo Software MySolution in cloud “Calcolo convenienza Cedolare secca vs Irpef 2024” che consente di stimare la convenienza di tassazione dei canoni di locazione applicando la tassazione ordinaria o la cedolare secca.

I Software MySolution sono COMPRESI nel tuo Abbonamento!

Vai al Software Calcolo convenienza Cedolare secca vs Irpef 2024


GUIDE DICHIARAZIONI

Redditi Società di capitali 2025 - Guida alla compilazione

Con il Provv. 17 marzo 2025 n. 131067 , l’Agenzia delle entrate ha approvato in via definitiva, con le relative istruzioni, il modello Redditi SC 2025, relativo ai redditi 2024.
Tra le numerose novità che trovano spazio nel modello di quest’anno si segnalano: l’introduzione del concordato preventivo biennale, il regime agevolato per giovani agricoltori e nuove deduzioni sul costo del personale.
La Guida analizza con taglio pratico tutti i quadri del Modello, fornendo esemplificazioni utili per la sua corretta elaborazione e presentazione.


MASTER LAVORO 2024/2025

Disponibile la registrazione dell'incontro di gennaio del Master MySolution Lavoro Legge di bilancio 2025 e le novità sul Lavoro (Risposte ai quesiti)

È disponibile la registrazione dell'incontro di gennaio del Master MySolution Lavoro Legge di bilancio 2025 e le novità sul Lavoro (Risposte ai quesiti).
Nell'incontro vengono trattati in modo dettagliato i quesiti pervenuti durante l'incontro del 21 gennaio che ha approfondito la tematica delle recenti innovazioni legislative introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e dal DDL Lavoro 2025, due provvedimenti fondamentali che segnano un passo significativo nell’evoluzione del diritto del lavoro e delle relazioni industriali in Italia. 


Guide in vetrina

Articoli Più Letti

  1. COMMENTI

    Sospensione delle perdite d’esercizio 2022 con ripiano entro il 2027

    11 gennaio 2023

    di Francesco Barone

  2. NEWS

    Adesione al CPB con effetti sul saldo e sull’acconto

    20 giugno 2025

  3. LETTERA PER IL CLIENTE

    Versamento delle imposte 2025

    16 giugno 2025

    di Studio Meli S.t.P. S.r.l.

  4. NEWS

    Credito d’imposta 4.0: nuovi obblighi di comunicazione senza effetti sulla compilazione del quadro RU

    7 ottobre 2024

  5. VIDEO E PODCAST

    Le novità del Bilancio 2023 (I modulo - Aggiornamento)

    7 marzo 2024

    di Riccardo Lambri, Stefano Setti

  1. Approda in G.U. il Decreto Fiscale 2025

    PRIMA LETTURA

    18 giugno 2025

    di Marco Bomben

  2. Versamento delle imposte 2025

    LETTERA PER IL CLIENTE

    16 giugno 2025

    di Studio Meli S.t.P. S.r.l.

  3. PEC amministratori: la procedura per la comunicazione alla CCIAA

    COMMENTI

    20 giugno 2025

    di Carla De Luca

  4. Soggetti ISA e forfetari: imposte al 21 luglio senza maggiorazione

    NEWS

    16 giugno 2025

  5. Fisco, si riparte con il CPB: nuove regole, nuove opportunità

    COMMENTI

    17 giugno 2025

    di Fabrizio G. Poggiani

  1. Approda in G.U. il Decreto Fiscale 2025

    PRIMA LETTURA

    18 giugno 2025

    di Marco Bomben

  2. Niente visto di conformità sul rimborso superiore a 5.000 euro

    NEWS

    29 maggio 2024

  3. Redditi Persone fisiche 2025 - Guida alla compilazione

    GUIDA

    22 maggio 2025

    di Raffaele Pellino

  4. Redditi Persone fisiche 2025 - Casi ed esempi

    GUIDA

    4 giugno 2025

    di Mauro Nicola, Fabrizio G. Poggiani

  5. Versamento delle imposte 2025

    LETTERA PER IL CLIENTE

    16 giugno 2025

    di Studio Meli S.t.P. S.r.l.


È disponibile la nuova versione della Piattaforma MySolution, che presenta alcune importanti novità, tra le quali l'integrazione con l'Intelligenza Artificiale e la sezione Come Fare con le nuove Schede Pratiche. Non è più disponibile la consultazione dei contenuti tramite l'App MySolution. Per navigare da smartphone si dovrà digitare www.mysolution.it.

[ Chiudi ]