Dichiarazione IVA 2025: la compilazione dei modelli in caso di trasformazioni soggettive

Nei casi di variazione dei dati di cui all’art. 35, non comportante modifiche sostanziali dei soggetti (es. trasformazione da società di persone in società di capitali ecc.), non sono richieste particolari modalità di compilazione e presentazione della dichiarazione che, pertanto, deve essere costituita, in generale, da un solo modulo con i dati per tutto l’anno d’imposta.
Casi |
Rif. normativo |
Descrizione della procedura da porre in atto |
Scissione |
art. 16, commi 10 e seguenti, della Legge 24 dicembre 1993, n. 537 |
|
Successione ereditaria |
Si ricorda che ai sensi dell’art. 35-bis gli adempimenti relativi alle operazioni effettuate dal contribuente deceduto e non assolti negli ultimi quattro mesi prima del decesso, compresa quindi la presentazione della dichiarazione annuale, possono essere adempiuti dagli eredi entro i sei mesi successivi a tale evento. |
|
Rettifica della detrazione per i beni acquisiti a seguito di operazioni straordinarie o trasformazioni sostanziali soggettive |
art. 19-bis2, D.P.R. n. 633/1972 |
Agli effetti delle rettifiche previste dall’art. 19-bis2 per i beni ammortizzabili e gli immobili acquisiti per effetto di opera zioni straordinarie o altre trasformazioni sostanziali soggettive si precisa che tali rettifiche - in capo alle singole società partecipanti alla trasformazione per le quali sono stati compilati i relativi moduli - devono essere ragguagliate al numero di mesi (o trimestri) cui si riferisce ciascun modulo. La società dichiarante (ad esempio la società incorporante) deve operare per i suddetti beni la rettifica rapportandone l’ammontare al numero di mesi (o di trimestri) residui (circolare n. 50 del 29 febbraio 1996). |
Volume d’affari di riferimento per l’applicazione dell’IVA nell’anno successivo all’operazione straordinaria o trasformazione sostanziale soggettiva |
|
|
Rimborso della minore eccedenza del triennio in caso di operazioni straordinarie o trasformazioni sostanziali soggettive |
art. 30, comma 3, D.P.R. n. 633/1972 |
|
Argomenti suggeriti:
Vuoi accedere a tutti gli altri contenuti della Piattaforma?