Le imposte devono essere rilevate nel periodo amministrativo in cui emergono i costi e i ricavi cui le stesse si riferiscono, indipendentemente dalla data di pagamento. A chiusura del bilancio d’esercizio, è necessario determinare l’ammontare delle imposte dovute, calcolate in base al reddito imponibile e alle aliquote d’imposta vigenti alla data del bilancio. I valori civilistici e fiscali delle poste in bilancio possono essere diversi per via del disallineamento tra la normativa prevista dal codice civile e quella del TUIR. La rilevazione della fiscalità differita e anticipata elimina le alterazioni generate dal doppio binario normativo e consente di rilevare in bilancio le imposte di competenza.