Studi associati e ritenute IRPEF: la riattribuzione da parte dei soci
di Andrea Amantea| 6 MARZO 2020
|
Le ritenute IRPEF attribuite dallo studio associato ai soci in base alle loro quote di partecipazione, una volta utilizzate a scomputo del reddito IRPEF, possono essere riattribuite alla società per essere utilizzate in compensazione per i pagamenti di altre imposte e contributi attraverso il modello F24. Detto ciò, è importante capire in che termini le previsioni di blocco alle compensazioni oltre la soglia di 5.000 euro, disposta dal Decreto Fiscale, possano influenzare l’utilizzo da parte dello studio associato del credito riattribuito.