OIC 24: costi di ricerca non più capitalizzabili e ammortamento dell’avviamento in base alla vita utile
Gli effetti contabili e di bilancio derivanti dall’applicazione dal nuovo principio contabile OIC 24 Immobilizzazioni immateriali in tema di costi di R&S e avviamento
di Simone Trezzi| 10 MAGGIO 2018
I criteri di valutazione delle immobilizzazioni immateriali sono stati profondamente modificati dal D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139, che ha attuato la Dir. 26 giugno 2013, n. 2013/34/UE. In particolare, è stato allineato alla prassi internazionale il trattamento contabile dei costi di ricerca e sviluppo, prevedendo l’imputazione a conto economico dei costi sostenuti durante la fase di ricerca, senza più possibilità di capitalizzazione come attività immateriale. Inoltre, sono state riviste le norme in tema di ammortamento dei costi di sviluppo e dell’avviamento, legando tale processo alla vita utile degli stessi. Nel presente contributo si metteranno in luce i principali aspetti connessi alla nuova gestione contabile e di bilancio dei costi di ricerca, di sviluppo e dell’avviamento, analizzando le differenze più rilevanti rispetto alla precedente normativa, anche in funzione delle modifiche apportate all’OIC 24 Immobilizzazioni immateriali.