Recupera password

In primo piano

Videopillola

Modelli ISA e CPB: novità 2025 anno imposta 2024

In questa videopillola, Sandra Pennacini illustra le novità della modulistica per gli ISA e CPB 2025.



News

VIDEOCONFERENZA

Oggi, ore 10.30, "La nuova Maxi Deduzione al costo del lavoro 2024: normativa e aspetti pratici"

Oggi, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, si è svolta in diretta streaming la Videoconferenza La nuova Maxi Deduzione al costo del lavoro 2024: normativa e aspetti pratici, con l'obiettivo di far luce sui dubbi interpretativi e le difficoltà operative della nuova misura, che vede la sua applicazione pratica nelle prossime dichiarazioni dei redditi. Vengono analizzati vari aspetti: i soggetti beneficiari, la gestione degli incrementi occupazionali, i riflessi sui gruppi societari, i meccanismi per il calcolo della maggiorazione del 120%, e del 130% riservato alle categorie di lavoratori svantaggiati. Il tutto, alla luce delle indicazioni fornite dalla Circolare 1/E/2025 dell’Agenzia delle Entrate. Inoltre, vengono illustrate le procedure di applicazione pratica, in particolare nella dichiarazione dei redditi delle imprese, le implicazioni fiscali e i controlli che verranno effettuati dalle autorità competenti.

La registrazione del corso sarà disponibile nella tua Area Privata e all'interno dell'Archivio.


Approvato in Senato il Decreto Bollette: ecco che cosa prevede

Il Senato ha dato l’approvazione definitiva il 23 aprile 2025, al decreto bollette con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto, dopo che il testo era già stato approvato dalla Camera il 16 aprile 2025 e dopo il voto di fiducia richiesto dal governo. Il provvedimento raccoglie una serie di misure pensate per aiutare famiglie e imprese a fronteggiare l’aumento dei costi dell’energia, con una dotazione complessiva di circa 3 miliardi di euro, suddivisi tra 1,4 miliardi per le imprese e 1,6 miliardi per le famiglie.


IRPEF

Pubblicato in G.U. il D.L. n. 55/2025: cosa cambia per gli acconti IRPEF 2025

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 22 aprile 2025 il D.L. n. 55, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 94 il 23 aprile 2025, che introduce disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l’anno 2025. Il provvedimento mira a risolvere una criticità normativa nata dal mancato coordinamento tra la riforma fiscale del 2023 e la Legge di Bilancio 2025, con importanti conseguenze per milioni di contribuenti.


AGEVOLAZIONI

Credito d’imposta per sponsorizzazioni sportive: pubblicato il secondo elenco dei beneficiari per il 1° trimestre 2023

Il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato il secondo elenco dei soggetti che hanno richiesto e ottenuto il credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive relative al primo trimestre del 2023.


Accertamento e riscossione

Cambi valute estere: on line le medie di marzo

È stato pubblicato sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate, il provvedimento del 23 aprile 2025 , che accerta le medie dei cambi delle valute estere per lo scorso mese di marzo, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.


Accertamento e riscossione

Plusvalenze cessione immobili individuate sulla base dell’OIC 16

Ai fini della corretta imputazione in bilancio della plusvalenza o della minusvalenza da cessioni immobili d’impresa, entrano in gioco il principio contabile OIC 16 il quale ha lo scopo di disciplinare i criteri per la rilevazione, classificazione e valutazione delle immobilizzazioni materiali, nonché le informazioni da presentare nella nota integrativa.


Adempimenti

Tax credit R&S: riapertura dei termini per il riversamento spontaneo

L'esame in prima lettura alla Camera sul DDL di conversione del Decreto PA (D.L. n. 25/2025) conferma la riapertura al 3 giugno 2025 dei termini per la sanatoria del bonus ricerca e sviluppo degli anni 2015-2019, e rinuncia, in caso di adesione alla sanatoria, all’eventuale contenzioso in essere o instaurabile, e l’allungamento di 2 anni (in luogo di uno) del termine di decadenza per l’emissione degli atti di recupero, ovvero di ogni altro provvedimento impositivo, per i crediti d’imposta utilizzati negli anni 2016-2017.


Agevolazioni

Nuova riduzione contributiva artigiani e commercianti non ancora richiedibile

A ridosso della scadenza del primo pagamento della rata trimestrale dei contributi INPS per artigiani e commercianti, prevista per il 16 maggio, l’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili con comunicato stampa diramato in data 22 aprile denuncia la mancata operatività della riduzione contributiva del 50% prevista dalla Legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 186, Legge n. 207/2024).


Accertamento e contenzioso

Inerenza dei costi e onere della prova: non basta la previsione statutaria

Nel corso di una verifica fiscale una delle principali tematiche oggetto di analisi riguarda la deducibilità dei costi iscritti in bilancio. Al riguardo, la Corte di Cassazione con la recente ordinanza n. 8120 del 27 marzo 2025 ha ribadito che spetta all’impresa che deduce il costo, dimostrare in modo puntuale l’effettiva esecuzione delle prestazioni, inerenti all’attività d’impresa, non essendo sufficiente la mera previsione statutaria delle stesse.


Agevolazioni

Titoli di Stato fuori dall’ISEE: la lista dei prodotti da escludere nella DSU

Da aprile i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali (inclusi quelli trasferiti allo Stato) e i libretti di risparmio postale sono esclusi dal calcolo dell’ISEE, per un importo massimo di 50.000 euro per nucleo familiare.


Agevolazioni

Immobile cointestato, interventi eseguiti in anni diversi: l’Ecobonus decade se manca la comunicazione all’ENEA

La comunicazione ENEA è essenziale per l’ecobonus. In caso di detrazioni fiscali per interventi eseguiti in anni diversi su un immobile cointestato, pertanto, non è possibile sanare le violazioni relative alle annualità pregresse con un'unica comunicazione ENEA al termine di tutti i lavori, anche se programmati nell’ambito di un unico progetto. 


NOVITÀ MYSOLUTION

Nuovo rilascio Newsletter del Quotidiano: più contenuti, nuovo design, stessa autorevolezza

La Newsletter del Quotidiano MySolution si rinnova con aggiornamenti grafici e contenuti arricchiti da modifiche mirate e significative, progettate per valorizzare le informazioni e offrire un’esperienza di lettura più chiara ed efficace.

Ecco le principali novità che coinvolgono la Newsletter del Quotidiano Fisco&Società e del Quotidiano Lavoro ...


Nuovi rilasci per MIA Fisco e MIA Lavoro

La Suite MIA si potenzia con il Tool Fac-simili MIA Lavoro e funzionalità caricamento file

L’offerta dell’Intelligenza Artificiale di MySolution continua a crescere, con nuove funzionalità progettate per rendere ancora più efficiente e flessibile il lavoro quotidiano degli Studi professionali. 


CORSO SPECIALISTICO

Giovedì 19 giugno, ore 9.30, "La predisposizione e revisione del Report di Sostenibilità" - 1ª Giornata

Giovedì 19 giugno, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, si svolgerà in diretta streaming la 1ª Giornata del nuovo Corso specialistico "La predisposizione e revisione del Report di Sostenibilità", dal titolo Le disposizioni statuite dai principi per la redazione del Report di Sostenibilità.

Sono previste tariffe agevolate per abbonati alla Piattaforma MySolution.


PERCORSO IVA 2025

Martedì 29 aprile, ore 10.30, "Ambito soggettivo ed oggettivo ai fini IVA"

Martedì 29 aprile, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, si svolgerà in diretta streaming la 4ª Giornata del Percorso Specialistico "IVA 2025" dal titolo Ambito soggettivo ed oggettivo ai fini IVA, con l'obiettivo di offrire una lettura sistematica e aggiornata dei presupposti soggettivo e oggettivo dell’IVA, così come delineati dagli articoli 2, 3, 4 e 5 del DPR n. 633/1972. Saranno esplorati i criteri per individuare le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rilevanti ai fini IVA, distinguere le operazioni imponibili da quelle escluse o non soggette, definire correttamente il soggetto passivo IVA, tra imprese, professionisti, enti non commerciali e attività occasionali e delineare il concetto di esercizio di impresa, arte o professione, con attenzione ai casi borderline e alle attività miste. Ampio spazio sarà dedicato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno nel corso della diretta.

Sono previste tariffe agevolate sui Percorsi e sui Corsi specialistici per abbonati alla Piattaforma MySolution. 


CORSO SPECIALISTICO

Giovedì 15 maggio, ore 9.30, "I Redditi diversi"

Giovedì 15 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, si svolgerà online in diretta streaming il Corso specialistico dal titolo I Redditi diversi, con l'obiettivo di affrontarne con spirito pragmatico la disciplina normativa, determinativa e dichiarativa dei cosiddetti redditi diversi ai fini delle imposte dirette. L’articolo 67 del TUIR elenca le fattispecie che rientrano in questa categoria residuale, ovvero quei redditi che non trovano collocazione nelle categorie classiche previste dal Testo Unico. Si tratta di tipologie eterogenee e non riconducibili a un’unica logica unitaria, accomunate unicamente dal fatto di generare un incremento di ricchezza in assenza degli elementi caratterizzanti le altre categorie reddituali, come l’abitualità o la determinazione catastale. Ampio spazio sarà dedicato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno durante la diretta. 

Il corso è incluso nel Master MySolution Plus 2024/2025. Sono previste tariffe agevolate per abbonati alla Piattaforma MySolution.


CORSO SPECIALISTICO

Venerdì 16 maggio, ore 9.30, "La protezione del patrimonio e la pianificazione del passaggio" - 1ª Giornata

Venerdì 16 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, si svolgerà in diretta streaming la 1ª Giornata del nuovo Corso specialistico "La protezione del patrimonio e la pianificazione del passaggio", dal titolo La tutela del proprio patrimonio.

Sono previste tariffe agevolate per abbonati alla Piattaforma MySolution.


CONSIGLIATI DALLA REDAZIONE

AGEVOLAZIONI

Auto aziendali: nuova tassazione rimandata alle assegnazioni dopo il 30 giugno 2025

Arriva la tanto attesa proroga per le auto aziendali benzina e diesel. Nell’ambito delle novità introdotte alla Camera sul Decreto “bollette” , sul cui ddl di conversione in legge il Governo ha ottenuto la fiducia ieri, 15 aprile 2025, viene infatti esclusa la stretta introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 per le autovetture ordinate entro il 31 dicembre 2024 e concesse in uso promiscuo ai dipendenti dal 1° gennaio al 30 giugno 2025.

Commento di Marco Bomben | 16 aprile 2025

ADEMPIMENTI

Passaggio a ATECO 2025 da maneggiare con cura

Si avvicina il 1° aprile 2025, termine entro il quale entrerà in vigore l’obbligo per imprese e professionisti di utilizzare la nuova classificazione ATECO 2025. Il passaggio dai vecchi ai nuovi codici attività è certamente facilitato dalle diverse utility presenti nei software gestionali, ma non deve essere sottovalutato poiché il restyling operato alla codifica è profondo e deve essere affrontato con la dovuta attenzione.

Commento di Sandra Pennacini | 28 febbraio 2025

ADEMPIMENTI

Registrazione e conservazione delle fatture: le FAQ del 13 febbraio 2025

Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti rilevanti in merito alla registrazione delle fatture nel regime di contabilità semplificata con opzione per il criterio delle registrazioni. Tali precisazioni, emerse nel corso di una videoconferenza con la stampa specializzata del 5 febbraio 2025 e successivamente pubblicate sul sito dell’Agenzia il 13 febbraio 2025, hanno generato grande interesse tra gli operatori del settore. L’Agenzia ha confermato la possibilità di considerare valide le registrazioni effettuate in base alla data di effettuazione dell’operazione, anziché alla data di trasmissione al Sistema di Interscambio (c.d. SdI).

Commento di Stefano Setti | 18 febbraio 2025

 
AGEVOLAZIONI

Anche se i coniugi hanno residenze diverse ma nello stesso Comune si applicano le agevolazioni IMU

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9620, del 13 aprile 2025, ha accolto il ricorso di una contribuente che rivendicava il beneficio fiscale IMU sulla prima casa sull’immobile perché si era accordata, con il marito, di vivere in case diverse. Nel decidere la controversia la Corte ha affermato che l’agevolazione IMU per la prima casa, che consiste sostanzialmente nel non dover assolvere il tributo, spetta anche ai coniugi che risiedono nello stesso Comune ma presso indirizzi diversi, su entrambi gli immobili.


DICHIARAZIONI

LIPE e quadro VH nella dichiarazione IVA

Il quadro VH, in passato, era riservato alla indicazione delle liquidazioni periodiche IVA effettuate dal contribuente nell’anno d’imposta.
Con l’introduzione delle comunicazioni LIPE il quadro è stato riservato al solo caso in cui il contribuente debba procedere a integrare/correggere i dati di una LIPE dell’anno che risulti non corretta (nonché ad inviare i dati di una LIPE precedentemente omessa).


CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di giurisprudenza 24 aprile 2025, n. 750

La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: distribuzione di utili e prova dell’estraneità alla gestione sociale, imponibilità dei trattamenti pensionistici a vittime del dovere, prova del carattere intracomunitario delle cessioni, legittimazione a chiedere il rimborso IVA, ricorso per cassazione inammissibile senza prova della notifica telematica, annullamento in autotutela dell’atto impugnato.

a cura di Fabio Pace

RISCOSSIONE

Rottamazione quater, ultimi giorni per presentare la domanda di riammissione. I nuovi piani delle rate a giugno, versamenti a luglio

Ultimi giorni per essere riammessi alla Rottamazione-quater. C'è tempo fino al prossimo 30 aprile per presentare la domanda sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it. Lo ricorda l'Agenzia delle entrate-Riscossione con una nota diffusa ieri. 


ACCERTAMENTO

Concordato vecchio stile

Nuove adesioni, acconto con il metodo storico

Nuove adesioni al concordato preventivo biennale con regole “vecchie”: restano gli acconti con il metodo storico e relativa maggiorazione da versare quest'ultima entro il termine del pagamento del secondo acconto quest'anno fissato per il 1 dicembre 2025.



Un forfetario iscritto al VIES riceve un documento di acquisto di servizi (pubblicità) da società spagnola. Come deve essere trattato? È il primo acquisto e di importo inferiore a 1.000 euro. Essendo un abbonamento annuale, ogni anno riceverà la fattura di rinnovo.

SOFTWARE MYSOLUTION

Nuovo Software MySolution: Calcolo convenienza Cedolare secca vs Irpef 2024

È online il nuovo Software MySolution in cloud “Calcolo convenienza Cedolare secca vs Irpef 2024” che consente di stimare la convenienza di tassazione dei canoni di locazione applicando la tassazione ordinaria o la cedolare secca.

I Software MySolution sono COMPRESI nel tuo Abbonamento!

Vai al Software Calcolo convenienza Cedolare secca vs Irpef 2024


GUIDE DICHIARAZIONI

Redditi Società di capitali 2025 - Guida alla compilazione

Con il Provv. 17 marzo 2025 n. 131067 , l’Agenzia delle entrate ha approvato in via definitiva, con le relative istruzioni, il modello Redditi SC 2025, relativo ai redditi 2024.
Tra le numerose novità che trovano spazio nel modello di quest’anno si segnalano: l’introduzione del concordato preventivo biennale, il regime agevolato per giovani agricoltori e nuove deduzioni sul costo del personale.
La Guida analizza con taglio pratico tutti i quadri del Modello, fornendo esemplificazioni utili per la sua corretta elaborazione e presentazione.


MASTER LAVORO 2024/2025

Disponibile la registrazione dell'incontro di gennaio del Master MySolution Lavoro Legge di bilancio 2025 e le novità sul Lavoro (Risposte ai quesiti)

È disponibile la registrazione dell'incontro di gennaio del Master MySolution Lavoro Legge di bilancio 2025 e le novità sul Lavoro (Risposte ai quesiti).
Nell'incontro vengono trattati in modo dettagliato i quesiti pervenuti durante l'incontro del 21 gennaio che ha approfondito la tematica delle recenti innovazioni legislative introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e dal DDL Lavoro 2025, due provvedimenti fondamentali che segnano un passo significativo nell’evoluzione del diritto del lavoro e delle relazioni industriali in Italia. 


Guide in vetrina

Articoli Più Letti

  1. NEWS

    Nuova riduzione contributiva artigiani e commercianti non ancora richiedibile

    24 aprile 2025

  2. VIDEO E PODCAST

    Modelli ISA e CPB: novità 2025 anno imposta 2024

    24 aprile 2025

    di Sandra Pennacini

  3. NEWS

    Pubblicato in G.U. il D.L. n. 55/2025: cosa cambia per gli acconti IRPEF 2025

    24 aprile 2025

  4. NEWS

    Plusvalenze cessione immobili individuate sulla base dell’OIC 16

    24 aprile 2025

  5. COMMENTI

    Anche se i coniugi hanno residenze diverse ma nello stesso Comune si applicano le agevolazioni IMU

    24 aprile 2025

    di Studio tributario Gavioli & Associati

  1. Circolare per il Cliente 18 aprile 2025, n. 464

    CIRCOLARE PER IL CLIENTE

    18 aprile 2025

    di Studio Meli S.t.P. S.r.l.

  2. Redditi da lavoro autonomo: le novità del quadro RE

    NEWS

    23 aprile 2025

  3. Richiesta dati per il modello Redditi PF 2025

    LETTERA PER IL CLIENTE

    23 aprile 2025

    di Studio Meli S.t.P. S.r.l.

  4. Stop cessione del credito per spese post 31.12.2024

    NEWS

    18 aprile 2025

  5. Approvati gli ISA per il 2024: cosa cambia per imprese e professionisti

    NEWS

    22 aprile 2025

  1. Polizze catastrofali: ok alla proroga, ma solo per le PMI

    NEWS

    28 marzo 2025

  2. Obbligo stipula polizze catastrofali

    LETTERA PER IL CLIENTE

    31 marzo 2025

    di Saverio Cinieri

  3. Rettifica codici ATECO 2025. On line il servizio camerale

    NEWS

    16 aprile 2025

  4. Dal 1° aprile scattano i nuovi codici ATECO: in salvo i contribuenti forfetari

    NEWS

    1 aprile 2025

  5. Regime forfetario: incerta la tassazione dei rimborsi spese 2025

    NEWS

    31 gennaio 2025


È disponibile la nuova versione della Piattaforma MySolution, che presenta alcune importanti novità, tra le quali l'integrazione con l'Intelligenza Artificiale e la sezione Come Fare con le nuove Schede Pratiche. Non è più disponibile la consultazione dei contenuti tramite l'App MySolution. Per navigare da smartphone si dovrà digitare www.mysolution.it.

[ Chiudi ]